Cari DADAfan,
oggi vogliamo parlarvi di due temi a cui siamo molto legate: l’importanza di fare rete e la necessità di favorire l’accessibilità museale. In realtà, per quanto riguarda il nostro percorso, questi due argomenti si sono spesso incrociati. Da quando, circa un anno e mezzo fa, un gruppo di ciechi e ipovedenti è venuto in visita al “Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio”, abbiamo avuto modo di pensare a più riprese all’importanza di sostenere l’accessibilità museale. In quell’occasione, infatti, ci siamo rese conto dei nostri limiti ma anche della voglia di superarli. Barriere fisiche, sensoriali, tecnologiche, culturali, cognitive, economiche… poco importa, ciò che davvero conta è oltrepassarle.
Ecco perché quando Donatella Ruggieri dell’Associazione Abruzzo deaf, cinema, eventi e spettacolo ci ha contattate per parlarci di un progetto volto a promuovere una serie di uscite per un gruppo di adulti con disabilità uditiva, siamo state subito catturate da questa iniziativa. All’inizio l’obiettivo era quello di collaborare per un evento previsto per il 4 Maggio che comprende la Visita del “Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio”, al mattino, e la visione di un film per sordi presso il Cinema Teatro Massimo, nel pomeriggio. Poi, in realtà, conoscendoci è venuta fuori l’idea di lavorare insieme in modo più attivo. Partendo dal nostro programma trimestrale abbiamo, quindi, selezionato degli itinerari aperti anche alle persone con disabilità uditiva. Con l’aiuto di interpreti che ci seguiranno nei nostri tour le nostre visite saranno più accessibili e conoscere l’Abruzzo diventerà più facile per tutti.
Quali sono le tappe del nostro programma aperte all’associazione Abruzzo deaf? Ve le riepilogo qui di seguito:
- MUSEO CASA NATALE DI GABRIELE D’ANNUNZIO
sabato 4 maggio ore 10 c/o Pescara, Casa d’Annunzio - PESCARA LIBERTY ED ECCELLENZE GASTRONOMICHE
domenica 12 maggio ore 09.30 c/o Pescara, Ex Aurum - MANI IN PASTA CON VISITA A SANTA MARIA ARABONA
domenica 16 giugno ore 10 c/o Manoppello Scalo, Santa Maria Arabona - DUE ILLUSTRI PESCARESI A CONFRONTO: D’ANNUNZIO E FLAIANO AL MEDIAMUSEUM
domenica 30 giugno ore 10.30 c/o Pescara, Mediamuseum
Per ogni informazione e per prenotare il vostro posto potete scrivere (email e whatsapp) ai seguenti contatti:
Donatella Ruggieri
339/1584790
cinemasordi.abruzzo@gmail.com
Rendere il mondo più accessibile facendo rete è la chiave per colmare i nostri limiti ed aprirci alla conoscenza del mondo. “Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato” era uno dei motti di Gabriele d’Annunzio, e a noi piace leggere in queste parole un esortazione al bene. Un mondo senza barriere è il mondo che vogliamo costruire! Voi siete d’accordo?
“Quattro chiacchiere con dada” torna mercoledì 8 maggio. Nel frattempo vi auguriamo di approfittare delle prossime ferie per scoprire le meraviglie di questa regione. Se non sapete cosa visitare unitevi a noi: domenica vi porteremo a scoprire “Lanciano e le sue dolcezze“. Buon 25 aprile e buon 1 maggio a tutti!
Testo di Alice Petrongolo
Complimenti per l’iniziativa! Spero che possa essere da esempio per altre organizzazioni. Perché non c’è civiltà senza inclusione e la cultura ha il dovere di abbattere limiti e barriere. Bravi! 👏🏻
Grazie mille per averci lasciato un commento! Speriamo tanto di riuscire a far partire queste attività, intanto possiamo dire che la visita guidata del 04/05 è stata un successo! Hai ragione: non c’è civiltà senza inclusione 😉 a presto!
Sono contenta! 😊 Continuate così! 💪🏻 A presto!